La maculopatia degenerativa, nota anche come degenerazione maculare, è un’alterazione della macula, ovvero la zona centrale della retina. Ne esistono diverse forme, e fattori come l’età, la predisposizione genetica e lo stile di vita (ad esempio il fumo) giocano un ruolo importante nell’insorgere della patologia.
La forma più comune è la maculopatia senile, dove il rallentamento dei processi fisiologici causato dall’invecchiamento porta alla formazione di depositi che vanno a compromettere la funzione visiva centrale, interferendo soprattutto con le attività di lettura.
La diagnosi avviene con un esame obiettivo alla lampada a fessura e con la tomografia OCT, che permettono di esaminare con precisione la macula e produrre immagini di riferimento così da poter rilevare precocemente eventuali cambiamenti.